Ricette per celiaci n°1: risotto con la zucca

Standard

Premesso che la diagnosi del morbo celiaco a luglio di quest’anno non mi ha lasciata proprio entusiasta della vita, premesso anche che sono sempre stata una buona forchetta e un’entusiasta della buona tavola, la diretta

conseguenza è stata che, se avessi voluto continuare a mangiare bene, anche senza la pasta “vera”, mi è subito sembrato necessario attrezzarmi e ampliare i miei orizzonti gastronomici… coinvolgendo anche quel sant’uomo di mio marito. Negli ultimi mesi ho quindi iniziato a spulciare riviste e internet per trovare ricette che non mi facessero rimpiangere troppo l’amatissima pasta di grano duro. Allora, cominciamo.

RISOTTO CON LA ZUCCA (x2 persone… a me piace molto zuccoso!)

Ingredienti:

  • 800 gr. di zucca
  • 150-200 gr. di riso
  • 1 cipolla bianca tritata finemente
  • 2 cucchiai di dado vegetale SENZA GLUTAMMATO
  • 2 spicchi di limone
  • parmigiano grattuggiato in abbondanza
  • 60 gr. di burro
  • 50 ml. di vino rosso

Tempo di preparazione: 35 minuti

Tempo di cottura: 50 minuti

Vino di accompagnamento: amarone della Valpolicella

Preparazione:

Pulire la zucca e farne fette spesse circa 0.5 cm., disporle nel forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti (io lo preferisco aerato). Sfornare la zucca, tagliarla a pezzi, e passarla nel passa-verdure. Scaldare 2 l. d’acqua con il dado. Tritare i 2 spicchi di limone e tenerli da parte. Far appassire la cipolla in tegame con metà del burro: per non far bruciare la cipolla, tenere il fuoco basso e la pentola coperta. Unire la purea di zucca alla cipolla, salare leggermente e lasciar appassire 5 minuti a fuoco minimo, aggiungendo un po’ di brodo se tende a bruciare.

Versare il riso nella padella, amalgamandolo alla purea e, quando comincia ad asciugare, unire il vino un po’ alla volta, quindi proseguire la cottura la cottura aggiungendo brodo ogni volta che asciuga. A fine cottura, incorporare il resto del burro per mantecare, il parmigiano e il limone. Prima di servire, se piace, aggiungere un pizzico di pepe e di noce moscata. Alcuni guarniscono con il prezzemolo, ma a mio avviso aggiunge un sapore troppo forte e particolare… preferisco evitare.

Lascia un commento