Archivi tag: Parmigiano-Reggiano

Tortelli di zucca alla mantovana senza glutine, ma con tanta pazienza!

Standard

Ingredienti per 4 persone:

    Ripieno:

  • 600 gr. di zucca
  • 100 gr. di cantucci gluten free tritati (se trovate gli amaretti gluten free, tanto meglio!)
  • 100 gr. di parmigiano reggiano
  • 100 gr. di mostarda mantovana (meglio se di pere) tritata
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata

Pasta all’uovo (per ogni persona):

  • 80 gr. di “Mix FARINA” Schaer + quanto si riterrà necessario per la lavorazione
  • 1,5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1/2 cucchiaio d’acqua

Preparazione:

  1. Dopo aver pulito la zucca, farne fettine di 0,5 cm di spessore, disporli su una teglia foderata di carta da forno e informare a 200° per 15-20 minuti, in modo che la zucca si cuocia e si asciughi per bene.
  2. Lasciar raffreddare la zucca e poi passarla nel passa-verdure. Incorporare i cantucci tritati, la mostarda, il parmigiano e la noce moscata, e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo (se lo ritenete necessario o se non siete riusciti a tritare abbastanza finemente la mostarda, potete utilizzare un MiniPimer o simili). Tenete da parte il composto.
  3. Prepariamo adesso la pasta all’uovo, armandoci di pazienza. Leggerete altrove che è semplicissimo: non è esattamente così, ma ci si riesce benissimo, mantenendo la calma e non cedendo al panico. Per prima cosa, consiglio di mettere la farina in una ciotola ampia (non sulla spianatoia direttamente perché si rischia di cementare il tavolo), facciamo la classica fontanella in cui verseremo le uova, l’olio e l’acqua.
  4. Con una forchetta (se cercherete di impastare direttamente con le mani rischierete di non riuscire più a liberarvi dagli ingombranti residui dell’impasto, a meno di ricorrere all’aiuto di un’altra persona), mescolare dall’esterno verso l’interno, coprendo uova, olio e acqua con la farina. Continuare a mescolare dall’esterno verso l’interno fino a ottenere un composto omogeneo, privo di grumi. Sarà molto appiccicoso, per il momento.
  5. Spargere altra farina (sempre del Mix della Schaer o anche semplice farina di riso) sulla spianatoia, versarvi sopra l’impasto e cospargerlo con altra farina mix. Iniziamo ora a lavorarlo a mano, cospargendolo gradualmente con altra farina mix fin quando lo riteniamo utile: l’impasto sarà pronto quando diventerà elastico e malleabile, pronto per essere tirato.
  6. Quando l’impasto è pronto, farne un panetto e staccarne una prima parte per tirarla, il rimanente, lo metteremo da parte sotto una ciotola, in modo che non si secchi all’aria. Tirare la pasta con un mattarello infarinato o con una macchina apposita, ottenendo una striscia lunga e stretta. Disporre sulla striscia di pasta delle palline di ripieno ben distanziate l’una dall’altra (circa 4 cm). Attenzione a non fare palline troppo grosse: la pasta potrebbe non resistere durante la cottura e spaccarsi lasciando fuoriuscire il ripieno.
  7. Tirare un’altra striscia di pasta e coprire la precedente. Con una rotellina tagliare i singoli tortelli. Ripetere il procedimento fino al termine degli ingredienti. Disporre su un vassoio di carta infarinato i tortelli, in modo che non si appiccicano e cospargerli di nuovo di farina, fino al momento della cottura. Si dovrebbero ottenere circa 7-8 tortelli a persona.
  8. Cuocere i ravioli in acqua bollente salata per 5-7 minuti a seconda dello spessore che avrete dato alla pasta. Servire con burro fuso, salvia e abbondante parmigiano grattugiato… o con il sugo che più vi piace!